EPIFANIA
I pastori e i Magi ci insegnano che per incontrare Gesù è necessario saper alzare lo sguardo al cielo, non essere ripiegati su sé stessi, sul proprio egoismo, ma avere il cuore e la mente aperti all’orizzonte di Dio, che sempre ci sorprende, saper accogliere i suoi messaggi, e rispondere con prontezza e generosità...
...L’esperienza dei Magi ci esorta a non accontentarci della mediocrità, a non “vivacchiare”, ma a cercare il senso delle cose, a scrutare con passione il grande mistero della vita. E ci insegna a non scandalizzarci della piccolezza e della povertà, ma a riconoscere la maestà nell’umiltà, e saperci inginocchiare di fronte ad essa
Papa Francesco - Angelus, Epifania 2016

...L’esperienza dei Magi ci esorta a non accontentarci della mediocrità, a non “vivacchiare”, ma a cercare il senso delle cose, a scrutare con passione il grande mistero della vita. E ci insegna a non scandalizzarci della piccolezza e della povertà, ma a riconoscere la maestà nell’umiltà, e saperci inginocchiare di fronte ad essa
Papa Francesco - Angelus, Epifania 2016

NATALE 2015
“Voglio capire cosa è venuto a fare Dio nella Storia. Nella mia vita.
Voglio riscoprire tutta la stupenda pazzia di un Dio, che diventa uomo.
Voglio riscoprire la leggerezza di Dio.
Perché Dio si è fatto uomo?
Dio è diventato uomo … perché vedendo lui, capiamo chi siamo noi. Chi sono io.
Impasto di fango plasmato ad immagine di Dio. E riempito d’anima.
Dio diventa uomo perché l’uomo diventi come Dio,
come hanno scritto i padri della Chiesa d’Oriente.
come hanno scritto i padri della Chiesa d’Oriente.
Dio diventa uomo, aggiungo, perché, l’uomo, finalmente, impari a diventare uomo.”
Paolo Curtaz


CANTI PER NATALE
Nelle domeniche di Avvento ci vediamo mezzora prima della Messa delle 10.30 per provare i canti della Messa di Natale.
Sono invitati tutti quelli a cui piace cantare o suonare uno strumento

Sono invitati tutti quelli a cui piace cantare o suonare uno strumento
