ORDINAZIONE DIACONALE DI STEFANO
Questi gli appuntamenti:
- sabato 15 ore 20.30 San Pietro di Quinto: veglia diocesana di preghiera per i novelli diaconi con la partecipazione di don Nicolò Anselmi, vicario episcopale, e di alcuni seminaristi
- domenica 16 ore 16.00 Cattedrale San Lorenzo: ordinazione diaconale per mano del nostro vescovo padre Marco Tasca; pochi invitati causa covid, sarà presente una rappresentanza della parrocchia
Diretta streaming su canale Youtube e pagina Facebook de Il Cittadino
- domenica 16 ore 16.00 San Pietro di Quinto: diretta streaming dell'ordinazione diaconale; sarà presente un sacerdote che, in contemporanea con la Cattedrale, celebrerà la Messa (consigliata la prenotazione dei posti con ritiro dei biglietti in chiesa)
- domenica 23 San Pietro di Quinto: a tutte le Messe don Stefano eserciterà il suo ministero diaconale con tanto di omelia

PASQUA DEL SIGNORE
Omelia di Papa Francesco nella notte santa di Pasqua
Ecco, allora, il terzo annuncio di Pasqua: Gesù, il Risorto, ci ama senza confini e visita ogni nostra situazione di vita. Egli ha piantato la sua presenza nel cuore del mondo e invita anche noi a superare le barriere, vincere i pregiudizi, avvicinare chi ci sta accanto ogni giorno, per riscoprire la grazia della quotidianità. Riconosciamolo presente nelle nostre Galilee, nella vita di tutti i giorni. Con Lui, la vita cambierà. Perché oltre tutte le sconfitte, il male e la violenza, oltre ogni sofferenza e oltre la morte, il Risorto vive e il Risorto conduce la storia.
Omelia di Papa Francesco nella notte santa di Pasqua
NATALE DEL SIGNORE
Stanotte è apparsa la grazia di Dio
Dio ti dice: “Coraggio, sono con te”. Non te lo dice a parole, ma facendosi figlio come te e per te, per ricordarti il punto di partenza di ogni tua rinascita: riconoscerti figlio di Dio, figlia di Dio. Questo è il punto di partenza di qualsiasi rinascita. È questo il cuore indistruttibile della nostra speranza, il nucleo incandescente che sorregge l’esistenza: al di sotto delle nostre qualità e dei nostri difetti, più forte delle ferite e dei fallimenti del passato, delle paure e dell’inquietudine per il futuro, c’è questa verità: siamo figli amati. E l’amore di Dio per noi non dipende e non dipenderà mai da noi: è amore gratuito. Questa notte non trova spiegazione in altra parte: soltanto, la grazia. Tutto è grazia. Il dono è gratuito, senza merito di ognuno di noi, pura grazia. Stanotte, ci ha detto san Paolo, «è apparsa infatti la grazia di Dio» (Tt 2,11). Niente è più prezioso.
PAPA FRANCESCO - MESSA DELLA NOTTE DI NATALE