CINEMAUTISMO A GENOVA
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 21.00 in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo proiezione gratuita del film SIMPLE SIMON di Andreas Öhman
Il cinema San Siro di Nervi ospiterà per la prima volta a Genova cinemAutismo, la rassegna cinematografica torinese che dal 2009 propone film, documentari e cortometraggi incentrati sul tema dell'autismo e della neurodivergenza. L’obiettivo del progetto è quello di dare visibilità a un mondo ancora poco conosciuto attraverso il cinema, proponendo agli spettatori nuovi punti di vista su una realtà solo apparentemente lontana da quella cosiddetta “normale”.
SIMPLE SIMON, pellicola candidata agli Oscar nel 2010 per il miglior film straniero e mai distribuita in Italia, è una commedia svedese che affronta con ironia la ricerca da parte di Simon, ragazzo autistico, della fidanzata perfetta per il fratello Sam. Il film, che ha come protagonista l'attore Bill Skarsgård, noto al pubblico italiano per il ruolo del Conte Orlok in Nosferatu di Robert Eggers, verrà introdotto e commentato da esperti e da persone all'interno dello spettro dell'autismo.
Il film è in lingua originale sottotitolato in italiano.
Ingresso libero
Proiezione organizzata da Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino ETS, in collaborazione con Acec Liguria, Associazione S.A.S. Liguria, CineClub Nickelodeon, Cinema San Siro di Nervi, Associazione A Porte Aperte Aps, Fondazione Philos Accademia Pedagogica ETS, Angsa Liguria APS e Gruppo Asperger Liguria Onlus.
Orari Messe
San Siro di Nervi
Messe feriali ore 18.00
Messa prefestiva ore 18.00
Messe festive: ore 9.00
ore 11.00
ore 18.00
San Giuseppe e Padre Santo (via del Commercio 60)
Messa prefestiva ore 17.00
Messa festiva ore 9.30
N. S. della Mercede e S. Erasmo (Capolungo)
Messa prefestiva: ore 19.00
Messa festiva: ore 10.00
ORARI MESSE CHIESE DEL VICARIATO (aggiornato al 05/01/2025)
VOCI DI DONNE CHE RESISTONO
VOCI DI DONNE CHE RESISTONO
Proiezione del film IT ENDS WITH UR - SIAMO NOI A DIRE BASTA
di Justin Baldoni
Interviene il cast del doppiaggio e l'associazione Centro Per Non Subire Violenza
Ingresso gratuito

TUTTE LE COSE CHE RESTANO
TUTTE LE COSE CHE RESTANO
di Cinzia Lo Fazio
In un angolo nascosto di Cinecittà c’è un posto magico che nessuno conosce e che stava per scomparire. È lo STUDIO EL fondato nel 1983 da Ettore Scola e Luciano Ricceri. Uno spazio creativo, una sorta di bottega rinascimentale, una factory. Un luogo nel quale i due grandi amici hanno preparato i loro grandi film a Cinecittà, ma dove hanno dato modo a tanti giovani di crescere e migliorare le loro professionalità. Dopo la scomparsa di Ettore Scola e Luciano Ricceri il tempo a Studio E.L si è fermato insieme a tanti oggetti che sono la memoria di quasi 40 anni di storia del nostro cinema.
Prima che lo studio EL chiuda per sempre, diventando però uno spazio museale all’ interno di Cinecittà, vorremmo dare agli oggetti che contiene il valore che meritano e raccontare le loro storie.
Saranno proprio gli oggetti il filo conduttore del racconto, ci serviranno a suscitare i ricordi dei tanti che hanno frequentato lo studio EL. Gli oggetti ci faranno scoprire di nuovo la cinematografia di Ettore Scola raccontata insieme ai loro artigiani.
12 oggetti significativi, 12 ricostruzioni di pezzi della nostra storia attraverso le interviste e attraverso le immagini dei film girati a Cinecittà.
